A quanti litri corrisponde 1 m3 ?
Un metro cubo corrisponde a 1000 litri.
Come sono calcolate le dimensioni delle cisterne flessibili ?
Lunghezza e larghezza sono sempre misurate sulle cisterne vuote, stese sul terreno.
A che cosa fa riferimento l’altezza indicata nelle schede prodotto ?
L’altezza è calcolata al centro della cisterna, completamente piena e con tutta la raccorderia installata.
E' possibile realizzare una cisterna con dimensioni diverse da quelle che trovo nel catalogo on line ?
Certamente, siamo in grado di realizzare cisterne con misure e capacità di qualsiasi tipo.
Basta inviarci un'email all'indirizzo info@cisternemorbide.it oppure compilare il modulo di richiesta presente nella sezione
"contattaci" del sito, indicano le vostre necessità e, se possibile, allegando un disegno quotato.
Dove sono fabbricate le cisterne flessibili EcoTank ?
Tutte le cisterne flessibili presenti a catalogo sono fabbricate in Italia nel nostro stabilimento di Pozzaglio ed Uniti, Cremona.
EcoTank è un marchio registrato distribuito da New Plast S.r.l., una delle prime aziende italiane ad avere iniziato, negli anni '50,
la lavorazione delle materie plastiche tramite saldatura ad alta frequenza. New Plast è un'azienda certificata ISO 9001:2015.
I materiali utilizzati per le realizzazione delle cisterne sono sicuri ?
Certamente. Le nostre cisterne sono prodotte utilizzando unicamente tessuti di origine europea, certificati e garantiti, e che rispettano
la normativa Reach.
Con che materiali vengono fabbricate le cisterne ?
Tutte le cisterne sono realizzate in tessuto di poliestere ad alta tenacità con rivestimento in PVC su entrambi i lati e trattamento anti-UV.
Per tutti i modelli standard fino a 40 m3 il materiale impiegato è da 900 g/m2. Per le cisterne oltre i 40 m3 il materiale è invece da 1100 g/m2.
Le cisterne speciali, con dimensioni personalizzate o utilizzate per impieghi particolari, vengono realizzate con tessuti appositamente scelti dall'ufficio tecnico in fase di progettazione.
Con che liquidi si possono riempire le cisterne ?
Le cisterne EcoTank sono ideali per stoccare e conservare acqua, potabile o non potabile, acque reflue e di scarico, liquidi alimentari (olio, vino..), liquidi derivanti da processi industriali e agricoli (oli, effluenti agricoli, liquami zootecnici..), fertilizzanti liquidi, percolato di discarica, rifiuti e liquidi organici o prodotto digestato derivante dall'impianto di biogas, a seconda dei modelli.
Non sono invece idonee per stoccare e conservare liquidi corrosivi e/o infiammabili, pur essendo prodotte con materiale ignifugo.
Come vanno caricate le cisterne flessibili ?
Le cisterne EcoTank possono essere riempite per caduta o pompando il liquido all'interno, facendo attenzione che la pressione interna
non superi mai gli 0.5 Bar. Inoltre, è importante tenere aperta la valvola di sfiato posizionata al di sopra della cisterna, soprattutto nelle fasi di riempimento.
Le cisterne flessibili possono essere lasciate all'esterno durante tutto l'anno ?
Si, non ci sono problemi. I materiali impiegati resistono a temperature estreme che possono oscillare tra i -30°C ed i +70°C.
Al di sotto di 0°C suggeriamo di abbassare leggermente il livello del liquido contenuto all'interno delle cisterne.
Le cisterne non necessitano dunque di trattenimenti particolari durante periodi di gelo e non vanno per forza svuotate in inverno.
Qual è la durata della garanzia delle cisterne flessibili ?
Tutti i prodotti EcoTank sono coperti da una garanzia di qualità di 10 anni per eventuali difetti di fabbricazione.
Come devo preparare il basamento per installare al meglio una cisterna flessibile ?
La cisterna deve essere installata su un terreno livellato, delimitato e sgombero da oggetti appuntiti, abrasivi e/o taglienti.
Il terreno scelto deve avere una pendenza inferiore all'1%. Prevedere al di sotto della cisterna uno strato drenante di 5-10 cm di sabbia. Posizionare un geotessile idoneo (tappetino in materiale imputrescibile) al di sotto del serbatoio, di modo da proteggere il fondo
della cisterna da eventuali asperità del terreno e/o dalla crescita di erbe e radici.
Sono previste detrazioni fiscali per l'acquisto delle cisterne flessibili EcoTank ?
Assolutamente si! I nostri prodotti rientrano nelle agevolazioni legate al Bonus Verde. Acquistando una cisterna flessibile potrete usufruire delle detrazioni fiscali per il rinnovo di terrazzi e giardini. Grazie al Bonus Verde è possibile richiedere detrazioni fiscali Irpef per la sistemazione delle zone verdi della propria casa. Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link:
https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/aree+tematiche/casa/agevolazioni/bonus+verde
Quanto costa il trasporto a domicilio ?
La consegna delle nostre cisterne flessibili è promozionalmente gratuita su quasi tutto il territorio italiano.
Eventuali maggiorazioni possono essere applicate per la spedizione verso alcune isole e zone disagiate.
Che tempistiche devo considerare per ricevere il prodotto ordinato ?
La consegna a domicilio delle cisterne avviene normalmente entro 10/15 giorni dalla data dell'ordine.
A meno che si tratti di prodotti speciali su richiesta, per i quali è bene considerare almeno ulteriori 7 giorni lavorativi.
Come sono consegnate le cisterne flessibili ?
Le nostre cisterne sono consegnate in un'unica scatola, piegate ed arrotolate.
Per i modelli più voluminosi e pesanti la scatola è posizionata al di sopra di un bancale.
È possibile installare più cisterne flessibili in serie ?
Si, grazie ad appositi kit di collegamento potrete collegare più cisterne flessibili tra di loro e disporle a piacimento.
Con che tipo di raccorderia sono fornite le cisterne ?
La dotazione standard comprende n.1 valvola "troppo pieno", n.2 bocchette di carico/scarico premontate e n.2 valvole a sfera per il riempimento/svuotamento della cisterna. Il set comprende anche n.2 portagomma per il collegamento di tubazioni da 32/38 mm e
n.2 adattatori per tubazioni da 50 mm. Naturalmente, ogni modello può anche essere allestito in maniera differente, con valvole di varie dimensioni, portata e materiali, a seconda delle specifiche richieste e delle necessità del cliente.
Qual è il compito del "troppo pieno" ?
Il "troppo pieno" è una valvola di sicurezza che si trova sulla parte superiore della cisterna.
Quando la cisterna è riempita al massimo, il liquido in eccesso defluisce dal "troppo pieno".
Oppure, quando le temperature sono molto alte, la valvola scarica i vapori che si formano all'interno della cisterna.
Possono formarsi delle alghe all'interno della cisterna ?
No. I materiali impiegati per la fabbricazione sono opachi, antifunghicidi e trattati contro gli UV.
La fotosintesi è dunque impossibile all'interno delle cisterne e, di conseguenza, anche la proliferazione delle alghe.
In che colori possono essere realizzate le cisterne flessibili ?
I colori standard disponibili sono, a scelta, verde, azzurro o grigio. Eventuali altri materiali speciali potranno avere colorazioni diverse.